Il principio
La necessità di identificare le persone correttamente ed irrevocabilmente esiste da molto tempo. L'autorizzazione ad entrare in un edificio, ad aprire un armadietto, a varcare un confine, a prelevare denaro da una banca etc. è sempre collegata all'identità di una persona.
È perciò necessario dimostrare tale identità in un modo o nell'altro. Definiamo questa procedura Verifica. Una persona sostiene di essere autorizzata o di avere una determinata identità e ciò deve essere verificato.
È un problema noto alla polizia, per esempio con persone che presentano una carta d'identità sospetta. Tuttavia, la polizia si trova spesso di fronte ad un altro tipo di problema: chi è la persona che ha lasciato una determinata traccia, per esempio un'impronta digitale, oppure chi è questo cadavere. In questo caso si ricerca l'identità di una persona sconosciuta, facciamo quindi una Identificazione. Gli specialisti della Biometria utilizzano l'espressione uno a uno quando si tratta di verifica, oppure uno a tanti quando si tratta di identificazione. Il testo che segue tratta essenzialmente di verifica che è il caso più comune in ambienti non legati all'applicazione della legge.